+39 0547 16 70 974

 

info@nolpal.it

I nostri Orari
8:00AM - 6:00PM
  •  
  • Il primo pool italiano di noleggio e gestione del parco pallets

    Nolpal: muoviamo il vostro business

    Il primo pool italiano di noleggio e gestione del parco pallets

  •  

    Come operiamo

    Usiamo innovazione, flessibilità, certezza dei costi. Scopri di più

  •  

    Case history

    Progettiamo efficienza sul pallet insieme ai client. Scopri di più

Chi Siamo


SCOPRI DI PIU'

Come Operiamo


SCOPRI DI PIU'

Sostenibilità


SCOPRI DI PIU'

CERTIFICAZIONI

FITOK Commerciante autorizzato NolPal
FITOK
EPAL logo NolPal
EPAL
PEREPAL logo NolPal
PEREPAL
ISO 9001 logo Nolpal
ISO 9001


CASE HISTORY

Progetto Sharepal Nolpal

SharePal

E' il nome del progetto (sviluppato fra il 2015 e il 2016 e ancora operativo) proposto da NolPal a tre produttori di beni di largo consumo nel settore food: Kimbo, Orogel e Cevico. Viene ritirato il parco pallet dei tre gruppi: i bancali idonei al riutilizzo vengono reimmessi nel ciclo logistico dell'interscambio, quelli non idonei destinati ad altri utilizzi. I tre gruppi non sono più proprietari di parchi pallet ma noleggiano e si scambiano EPAL ottimizzando tratte e vettori grazie a NolPal. La piattaforma informatica b2b.nolpal.it consente di tracciare e geolocalizzare i bancali. SharePal è stato analizzato secondo l'Eco Tool Conai (LCA semplificata: emergono saving del 75% nelle emissioni di gas serra e dell'80% nei consumi di energia ed acqua).

Progetto Infinity Nolpal

Infinity

Sperimentato all'interno di Share Point, è il nome del progetto che prevede la rigenerazione dei pallet non più idonei al circuito EPAL come bancali monouso; Infinity è applicato per qualsiasi tipo di contratto e di cliente (singolo o in condivisione con altri clienti) e interessa pallet provenienti da attività di noleggio oppure dal ritiro dei parchi pallet di proprietà di clienti che decidono di passare al noleggio di EPAL. Il 90% dei pallet ritirati come rifiuto (codice CER 150103) torna in servizio nelle medesime condizioni previa riparazione; il 10% resta rifiuto ma viene riciclato come materia prima per produrre blocchetti per produrre o riparare pallet EPAL. Fra il 2015 e il 2016 i pallet rigenerati come bancali 'one way' sono stati oltre 261.000 a fronte di 2,064 milioni di pallet movimentati e di 11.144 (0,54% su quelli movimentati) immessi come EPAL nuovi. Otto le aziende coinvolte, 98 i partner logistici coinvolti in tutt'Italia.

Progetto TPM2 Sibeg Nolpal

TPM2 Sibeg

E' il nome del progetto avviato in Sicilia e dimensionato appositamente per un ambito logistico tipico di un'isola priva di collegamenti stradali e ferroviari diretti con la penisola. Protagonisti NolPal, Sibeg produttrice di soft drink e Italkali produttrice di sale food e non food. Sibeg cede a NolPal il proprio parco pallet EPAL che viene selezionato e riconsegnato idoneo sotto forma di noleggio. Alle consegne dirette fra Sibeg e i retailer di merce pallettizzata segue il ritiro, non contestuale da parte dei vettori di soli carichi completi di due tipi: pallet conformi EPAL di prima scelta, destinati ai magazzini di Sibeg, pallet conformi EPAL di seconda scelta a Italkali. Di 230.000 pallet noleggiati a Sibeg, il 46% è riferito al rientro di trasportatori contrattualizzati da NolPal mentre il 25% da noleggi NolPal in arrivo da fuori isola.

Leggi tutte le nostre News

Resta sempre aggiornato su tutte le novità del mondo Nolpal, sui servizi e sulle opportunità che Nolpal può offrire.

STUDIA IL TUO PROGETTO CON NOI, CONTATTACI

Sei interessato a conoscere più in profondità il nostro modo di operare e i nostri servizi attivi?

123 movies