+39 0547 16 70 974

 

info@nolpal.it

I nostri Orari
8:00AM - 6:00PM

L'Epal che previene lo sviluppo batterico ai tempi del Covid-19

L’igiene e la corretta conservazione degli alimenti si aggiungono all’elenco dei fattori di successo del sistema ad interscambio basato su EPAL. Accanto, infatti, alla razionalizzazione dei costi e ai vantaggi in fatto di sostenibilità ambientale arrivano i risultati di uno studio condotto dall’Istituto della Tecnologia del legno di Dresda (HDI) tra febbraio 2018 e dicembre 2019; i ricercatori hanno analizzato le proprietà microbiche dei materiali prevalenti per i pallet: legno di conifera e plastica. Lo studio tedesco rivela che sul legno, i batteri (Escherichia Coli e Staphylococcus aureus) hanno un tasso di sopravvivenza inferiore rispetto alla plastica. Il legno ha una superficie ruvida, caratteristica che lo rende un materiale con proprietà igieniche naturali, con proprietà di sviluppo batteriologico inferiori di ben 13 volte rispetto alla plastica. Il riutilizzo prevale sull’uso del nuovo, quindi ridurre il flusso batterico è prioritario, ancor più nell' epoca del Covid-19, per consentire un’adeguata igiene nel trasporto e sicurezza nella conservazione degli alimenti. Nolpal, che basa il suo modello di business proprio sul riutilizzo, conosce il miglior comportamento del legno in presenza di batteri e sottolinea questa prerogativa ai clienti che operano nei comparti agroalimentari.



Clicca qui per leggere l'articolo
gogoanime